Docicesimo/tredicesimo/quattordicesiamo giorno di viaggio
Il viaggio Coast to Coast sta giungendo al termine ultima tappa dell’itinerario e Liverpool dove soggiorniamo per tre giorni.
La casa, scelta con Airbnb, si trova nell’affascinante quartiere Georgiano e l’appartamento è situato in uno di questi stupende architetture.
Il pomeriggio del nostro arrivo scopriamo a piedi i dintorni e passeggiando verso il centro vediamo la più grande Cattedrale Anglicana Le dimensioni del campanile lo pongono tra i più maestosi del mondo, con circa 100 metri di altezza; in cima si trovano tredici campane.
Poco più lontano incontriamo Chinatown dove ha sede la comunità cinese più antica d’Europa, e possiamo ammirare il gigantesco Arco cinese al suo ingresso. La nostra passeggiata ci porta vicino a Baltic Triangle
Street Art and Graffiti in Liverpool’s Baltic Triangle
Baltic Triangle è un quartiere alternativo sede di molte star-up. Un recupero industriale di alto livello, infatti sono ex magazzini attorno Jamaica Street. Il posto pullula di vita, ospita spazi artistici, locali gastronomici informali, uno skatepark .
Gli spazi architettonici mi lasciano senza fiato ovunque poso lo sguardo ne rimango abbagliata. Lo stile industriale mi fa impazzire e qui a Liverpool città portuale è un ispirazione . Questo quartiere inoltre è famoso per i suoi murales qui la street art è ad un livello superiore.
Non può mancare una visita alle ali di PAUL CURTIS , LIVER BIRD WINGS, una delle più iconiche della città. Una scelta geniale dove lo stesso osservatore può far parte del la stessa opera.
Non manca nemmeno una foto all’opera di Irony o di altri artisti appartenenti alla Secret Society of Super Villain Artists chiudiamo il nostro percorso sull’area portuale dove si trovano i Docks, anche in questo caso il recupero industriale è stupefacente accanto possiamo vedere il Tate Museum.
Liverpool i Beatles la musica un tour con le city bike pieghevole Brompton
Il secondo giorno lo dedichiamo totalmente ai Beatles con le nostre bicicletta giriamo la città alla scoperta dei luoghi più importanti della storia del complesso più famoso di Liverpool.
La prima tappa è la casa di infanzia di Paul McCartney che è considerata la fucina creativa del duo McCartney-Lennon. La famiglia di Paul, infatti, si trasferì nell’abitazione di Forthlin Road nel 1958. Nel 1964 la casa fu data in affitto ad altri inquilini e trent’anni dopo acquistata dal Comitato per la Tutela delle Bellezze Artistiche. Fu riordinato l’ambiente originario con l’esatta disposizione degli arredi. I lavori di ristrutturazione durarono per tre anni e la casa fu aperta al pubblico nel 1998. La proprietà si trova al numero 20 di Forthlin Road, ad Allerton.
Lasciamo il sobborgo di Allerton e ci sposiamo alla ricerca di Penny Lane, nella periferia sudorientale di Liverpool, altro luogo che ha segnato la carriera dei Beatles . Il nome della Via trova i suoi natali ad un mercante di schiavi del Settecento. La via principale è intersecata da vie minori dove è possibile vedere le tipiche case a schiera inglesi con il loro mattoni color Rosso contrastati da infissi color bianco nel reto si possono vedere i piccoli cortili.
Rientriamo verso il centro seguendo la ciclabile che costeggia il canale di Liverpool per visitare il Museo dei Beatles che si trova vicino a Docks. Il museo è carino ti da una panoramica della loro storia ed influenza nella cultura di quegli anni .
Museo dei Beatles
GEORGE HARRISON
Probe Records si può considerare uno tra i più longevi di tutta la Gran Bretagna e una puntata per gli amanti della musica è assolutamente consigliato.
L’ultimo giorno a Liverpool lo passiamo nuovamente ai Docks ci godiamo la mattinata fredda e poi ripariamo per la città di Londra in treno .
No Comments