Poggi del Sasso – Monticello Amiata – Arcidosso – Sorano – S. Quirico Km totali 86.75 tempo in bicicletta 7.12
Dopo un abbondante colazione lasciamo La Tenuta I Terzi scendiamo fino a al bivio di Cosele giriamo a destra in direzione di Cinigiano da qui inizia la salita fino a Monticello Amiata durante il percorso s’intravede il borgo Perrona. Giungiamo al borgo di Monticello Amiata, abbarbicato su di un colle 750 s.l.m., troviamo nella piazza di fronte alla chiesa un bellissimo pozzo antico.
La strada è un saliscendi fino ad Arcidosso che si trova a 650 s.l.m. la città si presenta suggestivamente con una parte antica a ridosso di uno storico castello Aldobrandesco, e da una parte moderna che tende a collocarsi sui contrafforti montuosi che formano l’insellatura valliva tra Amiata e Monte Labro.
Facciamo una sosta in un bellissimo castagneto che costeggia la strada. Finito il pranzo continuano in direzione di Santa Fiora che si trova a 700 s.l.m. per poi arrivare alla città di Sorano una delle splendide città del tufo. Dobbiamo raggiungere S. Quirico paesino vicino a Sorano li abbiamo trovato da dormire per la sera.
Tramonto su Alberese
S. Quirico – Manciano – Magliano in Toscana – Alberese Tempo in bicicletta 5 ore
La mattina la trascorriamo presso il borgo di Sorano per un’ultima visita a questo bellissimo paese poi procediamo in direzione di Pitigliano
La strada è lievemente in discesa con qualche piccola salita. La cittadina di Pitigliano sorge su uno sperone tufaceo che la rende molto suggestivo, consigliamo di visitare il ghetto dove si trova ancora il vecchio panificio ebraico, compriamo il pane azzimo e della salsiccia di cinghiale sarà il nostro pranzo. Il paese si visita tranquillamente con la bicicletta, sempre nel ghetto si trova il percorso Ebraico: Museo ebraico, Sinagoga e Ghetto.
La meta del nostro viaggio di oggi è la Marina di Alberese dobbiamo evitare la statale SS1 perchè è una strada di collegamento molto trafficata è una sorta di tangenziale che però si può fare in bicicletta.
Scegliamo di seguire un percorso alternativo molto più lungo, ma più tranquillo e suggestivo. Infatti il traffico è inesistente e vicino a Magliano in Toscana troviamo quello che è rimasto della canonica di S. Bruzio.
Da qui prendiamo la strada per Cupi, incrociamo la SS1, dobbiamo attraversarla per trovare l’uscita di Alberese. Dobbiamo stare molto attenti la strada è molto pericolosa.
Il tempo già da un pò è minaccioso ma riusciamo arrivare ad Alberese, la strada che ci porta all’agriturismo La Pulledraia è costeggiata da enormi pini marittimi.
Dopo aver scaricato le biciclette e una doccia abbiamo il tempo, prima della cena, di scoprire il paese e prendere informazioni per organizzare l’indomani.
Il panorama è molto bello dalla nostra camera vediamo i Monti dell’ Uccellina, la serata è limpida ma fresca.
L’ospitalità dell’agriturismo è familiare, tutti gli ospiti vengono fatti sedere in un unico tavolo come in una grande famiglia e passiamo la serata a chiacchierare.
No Comments